FAQ – Domande Frequenti

Perché scegliere i buoni pasto?

Il Buono Pasto consente all’utilizzatore di ricevere un servizio sostitutivo di mensa di importo pari al valorefacciale del ticket (Art. 285 DPR 207/2010 “SERVIZI SOSTITUTIVI DI MENSA” e Art. 51, comma 2, lettera C del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi).

Perché è vantaggioso per l’azienda?

Con il Buono Pasto l’Azienda ha la possibilità di fornire un servizio totalmente deducibile. L’IVA al 4% è interamente detraibile.

Anche al dipendente conviene?

Il comma 677 della Legge di Bilancio 2020 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30/12/19) in materia di buoni pasto e mense aziendali, innalza la soglia di non concorrenza alla formazione del reddito del lavoratore dipendente per i buoni pasto elettronici da 7 a 8 euro, mentre riduce quella per i buoni pasto in formato cartaceo da 5,29 a 4 euro; il superamento di tale tetto di esenzione comporterà l’assoggettamento in busta paga (di ritenute fiscali e contributi) per la differenza attribuita.

L’azienda ha ugualmente convenienza ad acquistare i buoni anche solo per pochi dipendenti?

Non ha importanza il numero di dipendenti; i vantaggi normativi sono previsti per tutti (https://www.yes-ticket.it/calcola-il-risparmio/).

Quali soggetti possono ricevere i buoni pasto?

I Buoni Pasto possono essere riconosciuti a tutti i dipendenti, assunti a tempo determinato o indeterminato, collaboratori e stagisti. L’Art. 285 DPR 207/2010 precisa che i Buoni Pasto sono utilizzati, durante la giornata lavorativa anche se domenicale o festiva, esclusivamente dai prestatori di lavoro subordinato, a tempo pieno e parziale, anche qualora l’orario di lavoro non preveda una pausa per il pasto; nonché dai soggetti che hanno instaurato con il cliente un rapporto di collaborazione anche non subordinato.

Il datore di lavoro può riconoscere i buoni anche ai lavoratori part-time?

Certo. L’Agenzia delle Entrate, con la R.M. n.118/E/06, ha precisato che possono beneficiare dell’agevolazione di cui all’Art. 51, comma 2, lettera c del TUIR, anche i dipendenti a tempo parziale che fruiscano dei ticket, pur in presenza di un orario di lavoro che non preveda il diritto alla pausa per la consumazione del pasto.

Anche i liberi professionisti possono trarre vantaggio dall’uso dei buoni pasto?

Certo; il libero professionista può detrarre il 75% delle spese e tutta l’IVA (al 10% come da DL 112/2008, art.83, comma 28 bis), fino ad un importo massimo pari al 2% complessivo del fatturato (questa percentuale comprende anche altre spese come alberghi ecc.).

L’azienda è obbligata a riconoscere il buono pasto?

Il Buono Pasto è un benefit che il datore di lavoro sceglie di dare liberamente al dipendente. Spetta solo se previsto da Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro o da accordi specifici posti in essere tra i dipendenti e l’Azienda.

Posso destinarlo anche ai collaboratori?

Si; l’Amministrazione Finanziaria ha precisato che le disposizioni di cui all’art.51 del TUIR trovano applicazione anche nei confronti della generalità dei collaboratori d’impresa, si ricorda con o senza progetto(C.M. n.207/E/00). Si ricorda che il datore di lavoro, nella scelta delle modalità di somministrazione del servizio mensa, non è vincolato al rispetto di regole particolari potendo adottare contemporaneamente più sistemi, a condizione che la prestazione in questione interessi la generalità dei lavoratori o categorie omogenee di essi. Come è stato precisato dall’amministrazione finanziaria (circolare 23 dicembre 1997 n. 326/E e circolare 16 luglio 1998 n. 188/E), per categorie omogenee non devono intendersi solo quelle previste dal codice civile (dirigenti, operai, ecc.), ma anche tutti i dipendenti di un certo tipo, ad esempio tutti i lavoratori con una certa qualifica o di un certo livello. L’interpretazione data dalle Entrate è comunque piuttosto flessibile e volta ad evitare che vi siano concessioni di benefit ad personam. Il responsabile del personale potrà ben ritagliare gruppi omogenei in base alle esigenze aziendali e dei lavoratori.

Quanti buoni pasto posso riconoscere a ciascun dipendente?

Un Buono Pasto al giorno, per giorno effettivamente lavorato (indipendentemente dalle ore lavorate). Il lavoratore non ne ha quindi diritto nei giorni di malattia, festa e ferie.

Quale valore facciale posso attribuire ai singoli buoni?

L’azienda può stabilire liberamente il valore facciale. L’art.51, comma 2, lettera c, DPR n.917/86 introduce una franchigia giornaliera di € 4 (€ 8 per il buono elettronico) per cui, i Buoni Pasto di valore pari o inferiore alla soglia anzidetta non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente, mentre la parte eccedente la franchigia sarà assoggettata a contribuzione fiscale e previdenziale.

L’azienda può anche stabilire un valore più elevato?

Certo. L’eccedenza del valore facciale del ticket rispetto a € 4 (€ 8 per il buono elettronico) concorre però alla formazione del reddito di lavoro dipendente in quanto trattasi di vera e propria erogazione di denaro. La parte eccedente, inoltre, non potrà essere considerata alla stregua di un fringe benefit ed assorbita dalla franchigia di € 258,23 prevista dal Comma 3 dell’Art. 51 del TUIR.

Come convenzionarsi alla rete Yes!Ticket?

Puoi entrare a far parte della Rete Affiliata scrivendo una email all’indirizzo convenzioni@yes-ticket.it oppure telefona al numero 02 87178970 (Tasto 2) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Vuoi ritirare i Buoni Pasto elettronici nel tuo locale?

Puoi richiedere il Pos inviando una email all’indirizzo convenzioni@yes-ticket.it oppure telefona al numero 02 87178970 (Tasto 2) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Come chiedere assistenza tecnica Pos per malfunzionamento e guasti?

Puoi segnalare la richiesta inviando una email all’indirizzo assistenza.tecnica@yes-ticket.it oppure chiamando il numero 02 87178970 (Tasto 3) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

A chi posso richiedere informazioni sulla fatturazione?

Puoi segnalare la richiesta inviando una email all’indirizzo assistenza.tecnica@yes-ticket.it oppure chiamando il numero 02 87178970 (Tasto 3) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Dove trovo la scadenza dei Buoni Pasto Yes!Ticket?

La scadenza dei buoni pasto Yes!Ticket cartacei è indicata sui buoni stessi,in alto al centro (rif. Scadenza Validità). L’indicazione “Scadenza Rimborso” attiene invece all’Affiliato. Per i Buoni Pasto elettronici, puoi consultare la scadenza accedendo direttamente all’area riservata del portale login.yes-ticket.it.

Quali credenziali devo utilizzare per accedere alla mia area dedicata?

Per accedere al portale collegati all’indirizzo login.yes-ticket.it inserendo le tue credenziali: Matricola (USER) e N. Carta (PASSWORD). La password che ti è stata assegnata è provvisoria e deve essere necessariamente modificata al primo accesso.

Come faccio a vedere quanti Buoni Pasto elettronici sono presenti nella mia carta Yes!Ticket?

Accedi al portale login.yes-ticket.it con le tue credenziali. É possibile verificare il saldo dei buoni pasto relativo alle transazioni effettivamente contabilizzate.Eventuali transazioni non ancora presenti saranno visibili non appena verranno trasmesse ai nostri sistemi.Il saldo residuo dei Buoni Pasto elettronici presenti sulla carta elettronica risulta inoltre visibile sullo scontrino rilasciato dall’esercente al termine di una transazione.

Come faccio a ripristinare la password?

Puoi chiedere un reset della password inviando un’email a utilizzatori@yes-ticket.it

Ho perso la mia Carta elettronica, cosa devo fare?

In caso di furto o smarrimento della Carta ti invitiamo a collegarti al portale seguendo le indicazioni per procedere al blocco della stessa. L’emissione di una Carta sostitutiva dovrà essere richiesta al proprio Ufficio del Personale o ad eventuale referente da esso indicato.

Dove posso visionare i punti vendita affiliati?

Puoi consultare l’elenco degli esercizi convenzionati accedendo direttamente all’area riservata del portale login.yes-ticket.it, sezione Punti Vendita, attraverso la funzione “Ricerca Geolocalizzata”. La ricerca può essere effettuata inserendo l’indirizzo e la località (anche la sola località) o selezionando i filtri Categorie Merceologica o tipologia di Prodotto

A chi posso segnalare un locale che non ha accettato i ticket?

Puoi inviare una richiesta di attivazione all’indirizzo email utilizzatori@yes-ticket.it o in alternativa inviare un messaggio tramite Whatsapp al numero 334 6586861, riportando l’indicazione dell’Azienda di appartenenza, l’insegna e l’indirizzo del locale.